Qualitas lancia QBox, l’innovativo hardware che rende smart la produzione industriale senza cambiare macchinari
Qualitas lancia QBox, l’innovativo hardware che rende smart la produzione industriale senza cambiare macchinari

Qualitas lancia QBox, l’innovativo hardware che rende smart la produzione industriale senza cambiare macchinari

La software house vicentina Qualitas lancia QBox, l’innovativo hardware che rende smart la produzione industriale senza cambiare macchinari.

La soluzione, ideata in collaborazione con Mitsubishi Electric, debutta al Mecspe Bologna (5-7 marzo). Gasparin, Ceo Qualitas: «Collaborazione vincente per rendere l’innovazione sempre più inclusiva».

Una collaborazione vincente per sostenere la transizione della manifattura italiana verso il modello 4.0, sfruttando la sinergia tra due dei più importanti player nel mercato hardware e software per la smart automation. La software house vicentina Qualitas presenta QBox, dispositivo progettato in collaborazione con Mitsubishi Electric - tra i principali player nel settore dell’automazione industriale e di processo - per migliorare la raccolta dei cosiddetti dati “da campo”, ossia tutte le informazioni elettriche fornite dai macchinari ed elaborabili lato software.

Il nuovo strumento funziona come hub centrale di raccolta dati: ponendosi come ponte tra le macchine e i sistemi gestionali, può garantire un flusso continuo di dati utili per il monitoraggio delle performance, l’ottimizzazione dei costi e la gestione dei consumi energetici aziendali. I segnali elettrici registrati, oltre a segnalare all’istante eventuali anomalie nel processo, possono essere inviati alla suite software NET@PRO di Qualitas per elaborazioni più evolute già in tempo reale.

QBox debutterà con una presentazione congiunta da parte delle due aziende al Mecspe di Bologna (5-7 marzo, Stand Qualitas: Pad21 - stand A68), la più importante fiera internazionale dedicata alla manifattura di nuova generazione, che ogni anno attira oltre 60mila visitatori con più di 2000 aziende coinvolte in 13 saloni tematici dedicati alla crescita in ottica 4.0. Previsto uno speech dal titolo Monitoraggio, connettività, efficienza: QBox di Qualitas è la rivoluzione smart per l’industria italiana all’interno dello stand di Tecniche Nuove (Pad30, stand D02-06), gruppo editore specializzato nella divulgazione di contenuti d’informazione professionale per l’industria. Nel corso della tre giorni, Qualitas fornirà inoltre tutte le novità 2025 della Suite NET@PRO PRO con delle presentazioni live a rotazione, all’interno dello stand nell’area demo.

QBox, un acceleratore per i macchinari non conformi al 4.0

I punti di forza con cui l’asse QBox-NET@PRO si presenta al mercato sono la facilità d’integrazione, la possibilità di uniformare le informazioni in entrata da più linee e la compatibilità trasversale con impianti di qualsiasi marca o Paese di produzione. Ma soprattutto la possibilità di portare la gestione della fabbrica a un livello compatibile con il modello 4.0, anche con linee di produzione non progettate secondo questo paradigma.

«QBox è stata pensata proprio per questo - commenta Sergio Gasparin, Ceo Qualitas -: fornire una via di accesso ai vantaggi di una produzione più evoluta, ma con costi alla portata e soprattutto senza la necessità di rivoluzionare gli impianti. Tra crisi della manifattura e costo del credito, gli investimenti di tante aziende si sono bloccati, anche a causa di incentivi 4.0 meno appetibili e un piano 5.0 che non decolla. Abbiamo scelto quindi di spostarci dalla nostra area tradizionale di business, la parte software, per andare incontro ai tanti imprenditori che non hanno ancora colto l’opportunità che la digitalizzazione porta con sé ovvero: avere una produzione più efficiente, redditizia e sostenibile».

Progetto pilota in Parmon

Il progetto pilota è stato avviato con successo in Parmon, azienda catanese specializzata nei beni monouso per l’igiene della persona, che già dopo l’integrazione di NET@PRO aveva raggiunto un aumento di efficienza del 15%. La collaborazione e lo studio sul campo con Mitsubishi Electric hanno permesso di ottenere un sistema caratterizzato da un’installazione rapida e senza cablaggi complessi, riducendo i tempi e i costi di implementazione.

«QBox è stata un autentico colpo di genio da parte di Qualitas - spiega Michele Merola, Direttore di stabilimento Parmon -. Il sistema ha risposto perfettamente alle nostre esigenze, e l’azienda ha lavorato davvero a stretto contatto sia nello sviluppo sia nella formazione del nostro personale. Prima la suite NET@PRO veniva alimentata in modo disomogeneo, consentendoci in molti casi solo analisi stand alone. Oggi invece abbiamo una rilevazione dati completa e continua, che ci fornisce informazioni preziose per ottimizzare produzione ed efficienza. Il sistema è facile da implementare e molto intuitivo, e siamo ora completamente operativi su tutte le linee».

L’obiettivo è proporre il dispositivo su larga scala, sfruttando l’attuale rete sempre più capillare di Qualitas, che assicura velocità di integrazione e assistenza tempestiva. In parallelo l’azienda ha avviato i contatti con alcune case di produzione macchinari per valutare la possibilità di fornire il sistema come di serie, e quindi già in fase di acquisto.

«La collaborazione con Mitsubishi Electric– afferma Laura De Zio, Sales & Marketing Director di Qualitas Spa - segnerà un nuovo entusiasmante capitolo per Qualitas. Mitsubishi Electric è uno dei principali player nel mercato dell’automazione industriale e di processo con un ampio portfolio di soluzioni avanzate. Questa collaborazione ci porterà a investire in soluzioni capaci di rispondere in modo mirato alle esigenze di mercati complessi e settori diversi, accomunati dalla necessità di migliorare redditività e efficienza, grazie anche al know-how e l’esperienza di Mitsubishi Electric come anche la sua presenza sul territorio italiano. Saremo quindi sempre più vicini ai nostri clienti e partner con soluzioni di elettronica industriale, cablaggio e raccolta dati di campo in modalità efficace ed accessibile».

«Con QBox abbiamo voluto superare un paradigma ormai obsoleto – quello per cui la trasformazione digitale è possibile solo attraverso ingenti investimenti in nuovi impianti – commenta Giovanni Mandelli - Product Solution Manager Control, Scada e Visualization di Mitsubishi Electric Factory Automation –. Oggi il vero valore per le aziende sta nella capacità di estrarre e utilizzare in modo intelligente i dati di produzione, indipendentemente dall’età o dalla tecnologia delle macchine. Questa collaborazione con Qualitas dimostra come l’innovazione possa essere accessibile e scalabile, accompagnando le imprese manifatturiere in un percorso di crescita sostenibile, anche in uno scenario economico complesso come quello attuale. Il futuro dell’industria sarà sempre più guidato dalla connettività e dall’ottimizzazione dei processi, e soluzioni come QBox sono il ponte verso questa nuova era».

Rectangle 67

Scopri i servizi Impresoft per una digitalizzazione sostenibile

Parner 0

Vuoi metterti in contatto con noi?