Miglior software MES: come sceglierlo?
Miglior software MES: come sceglierlo?

Miglior software MES: come sceglierlo?

I Software MES (Manufacturing Execution System) trovano oggi ampio utilizzo in ambito industriale, ponendosi come strumenti fondamentali per automatizzare e ottimizzare i processi di produzione. Questi programmi permettono infatti di monitorare, controllare e migliorare l'efficienza delle operazioni produttive in tempo reale, raccogliendo e analizzando i dati direttamente dal processo di produzione. Ovviamente, però, i MES non sono tutti uguali e aziende diverse potrebbero aver bisogno di software differenti. Come scegliere quindi il miglior software MES per la tua azienda? Vediamo meglio cosa deve avere un buon MES e i criteri da seguire per selezionare la soluzione più adatta alle esigenze della tua impresa, con un occhio alle soluzioni digitali di Impresoft sviluppate nell’ambito del Competence Center Smart Manufacturing. 

Cos'è un software MES? 

Prima di analizzare le caratteristiche specifiche dei sistemi MES, può essere utile dare uno sguardo più generale all’argomento. Un Software MES è una piattaforma che collega e ottimizza il processo produttivo, dalla fase di pianificazione fino all’esecuzione sul campo, agendo come un intermediario tra i sistemi di pianificazione delle risorse aziendali (ERP) e i controlli di produzione sul campo, permettendo una gestione dettagliata delle attività in tempo reale. 

Il MES si occupa dunque di raccogliere, elaborare e visualizzare i dati legati alla produzione, come il monitoraggio delle macchine, la gestione degli ordini, la qualità, le risorse impiegate e la pianificazione della manutenzione, offrendo all’azienda una visione completa dei processi produttivi, migliorando l'efficienza e riducendo i costi operativi. Ma come si può individuare il miglior software MES? 

I criteri per scegliere il miglior software MES 

La scelta del miglior software MES dipende, come detto, da diversi fattori, legati soprattutto all’attività svolta e alle esigenze aziendali. Volendo schematizzare i criteri da valutare per scegliere i migliori software MES in commercio, possiamo soffermarci sui seguenti aspetti. 

Integrazione con i sistemi esistenti 

Un buon software MES deve essere in grado di integrarsi facilmente con i sistemi ERP e SCADA (Supervisory Control and Data Acquisition) già presenti in azienda, onde evitare la duplicazione dei dati e garantire una comunicazione fluida tra i diversi reparti aziendali. 

Flessibilità e scalabilità 

È importante scegliere un software MES scalabile, che possa quindi adattarsi facilmente a nuovi processi produttivi, a una maggiore quantità di dati o a un’espansione della produzione. Inoltre, il software dovrebbe essere flessibile per rispondere alle specifiche necessità aziendali. 

Facilità d'uso e interfaccia intuitiva 

Un’interfaccia intuitiva consente agli operatori e ai manager di monitorare la produzione in tempo reale senza necessitare di formazione complessa. 

Funzionalità avanzate di monitoraggio in tempo reale 

Un buon software MES deve essere in grado di raccogliere dati in tempo reale e di fornire informazioni dettagliate su ogni aspetto della produzione: stato delle macchine, qualità dei prodotti, efficienza, tempi di ciclo e utilizzo delle risorse. 

Gestione della qualità e della manutenzione 

Un MES avanzato deve offrire funzionalità per il monitoraggio della qualità dei prodotti durante il processo produttivo e prevedere la gestione della manutenzione predittiva per ridurre i tempi di fermo macchina e migliorare l’efficienza della produzione. 

Reportistica e analisi dei dati 

Un ultimo aspetto fondamentale di un software MES è la sua capacità di generare report e analisi dei dati. Questo consente ai manager di monitorare le performance in modo semplice e di identificare eventuali aree di miglioramento. 

I migliori software MES sul mercato 

A questo punto, è molto più semplice individuare il miglior software MES per le esigenze della tua azienda e passare all’implementazione dello stesso. Una soluzione che rispecchia i criteri descritti è, per esempio il MES NET@PRO della nostra Legal Entity Qualitas, che oltre a fornire le principali funzioni tipiche di un MES, garantisce anche la gestione di network di stabilimenti e offre strumenti per la gestione della qualità e la manutenzione predittiva. 

NET@PRO di Qualitas rappresenta da questo punto di vista uno dei software per la manifattura con le migliori funzioni, grazie all’integrazione con tecnologie avanzate di monitoraggio e gestione della qualità, una scelta vincente per automatizzare e ottimizzare la produzione. 

Per scoprire di più su come un software MES può migliorare la tua produzione e come adattare la suite NET@PRO alla tua azienda, contatta i consulenti Qualitas e lasciati guidare nella scelta del gestionale più completo ed efficiente. 

Rectangle 67

Scopri i servizi Impresoft per una digitalizzazione sostenibile

Parner 0

Vuoi metterti in contatto con noi?