In pochi anni, il commercio elettronico ha conosciuto una crescita esponenziale, tanto da diventare spesso la prima scelta dei consumatori quando si tratta di acquistare beni e servizi. L’evoluzione del settore è, però, tuttora in corso, e diversi sono, secondo gli esperti, i trend emergenti per il 2025 da tenere d’occhio.
Vediamo dunque quali sono i principali trend in tema eCommerce per il 2025, con un focus sulle nuove tendenze B2B e B2C e su come le aziende possano adattarsi per restare competitive, anche sfruttando le soluzioni digitali Impresoft sviluppate nell’ambito del Competence Center Customer First.
1. Intelligenza Artificiale e automazione
Nel 2025, l’Intelligenza Artificiale (AI) giocherà un ruolo ancora più centrale per il settore eCommerce, offrendo alle aziende importanti opportunità dal punto di vista della personalizzazione dell’esperienza di acquisto e dell’automazione del servizio clienti.
Una personalizzazione che avvantaggia sì i clienti ma anche le stesse attività commerciali: gli algoritmi predittivi miglioreranno infatti le raccomandazioni dei prodotti, anticipando le preferenze dei consumatori e aumentando le probabilità di conversione.
Inoltre, l’automazione dei processi, come la gestione degli ordini, la logistica e l'analisi dei dati, permetterà alle aziende di ridurre i costi e migliorare l’efficienza operativa.
2. eCommerce sostenibile e green
I consumatori di oggi sono sempre più attenti all’impatto ambientale dei loro acquisti e questo potrebbe rappresentare un’altra importante leva nel prossimo futuro. Nel 2025, i trend di sostenibilità saranno infatti sempre più al centro delle strategie di marketing e vendita online e le aziende che adotteranno pratiche ecologiche, come l'uso di materiali di imballaggio riciclati, la compensazione delle emissioni di carbonio e la promozione di prodotti ecosostenibili, potrebbero trarre un enorme vantaggio competitivo.
L'eCommerce realmente sostenibile non si limiterà però alla produzione e alla spedizione, ma comprenderà anche politiche di restituzione responsabile e soluzioni per ridurre gli sprechi, creando così un impatto positivo sulla reputazione e la fiducia dei consumatori.
3. Esperienza cliente omnicanale
Nel 2025, l'omnicanalità, che già in questi ultimi tempi è stata fondamentale per imporsi sul mercato, sarà una strategia essenziale per ogni azienda che desidera soddisfare le aspettative dei consumatori. I clienti si aspettano, infatti, di interagire con i brand attraverso più canali, sia online che offline, e vogliono un’esperienza di acquisto fluida e integrata.
Le aziende dovranno dunque investire in soluzioni che permettano di unificare i dati dei clienti, gestire gli acquisti su più canali e offrire un’esperienza coerente sia da desktop, mobile che in negozio fisico.
Questa strategia consentirà di raccogliere dati utili per la personalizzazione dell’esperienza utente, migliorando la soddisfazione del cliente e aumentando le possibilità di fidelizzazione.
4. Pagamenti digitali e criptovalute
Attenzione anche a quello che accade nel settore dei pagamenti, ambito con il quale gli eCommerce devono inevitabilmente fare i conti. Le nuove modalità di pagamento, unite all'espansione delle criptovalute, saranno protagoniste del 2025, anno che vedrà un ulteriore aumento dell'adozione di sistemi di pagamento digitali innovativi.
Le piattaforme di eCommerce dovranno necessariamente integrarsi con metodi di pagamento come i portafogli digitali, le criptovalute e le soluzioni basate su blockchain per offrire ai clienti maggiore comodità e sicurezza e, di conseguenza, non perdere potenziali clienti.
Le aziende che abbracciano queste nuove forme di pagamento potranno attirare una clientela più giovane e tecnologicamente avanzata, interessata alla velocità e alla sicurezza delle transazioni digitali.
5. Realtà Aumentata (AR) e Virtuale (VR)
La Realtà Aumentata (AR) e la Realtà Virtuale (VR) stanno diventando strumenti sempre più utilizzati non soltanto nel campo dell’intrattenimento ma anche nel settore eCommerce. Il loro utilizzo in ambito commerciale può permettere, infatti, ai consumatori di avere un'esperienza di acquisto più coinvolgente.
Nel 2025, queste tecnologie saranno sempre più integrate nei siti di eCommerce, consentendo ai clienti di visualizzare i prodotti in modo più realistico, come per esempio provare virtualmente vestiti, arredamenti o accessori prima di effettuare l’acquisto.
Gli investimenti necessari saranno sicuramente ingenti ma le aziende che lavoreranno su queste tecnologie saranno in grado di offrire esperienze più personalizzate e aumentare le probabilità di acquisto, riducendo il numero di resi.
6. Social Commerce e Influencer Marketing
Impossibile, infine, non guardare al mondo dei Social. Il Social Commerce continuerà infatti a crescere nel 2025, con l'integrazione di funzionalità di acquisto direttamente sulle singole piattaforme, come Instagram, Facebook e TikTok, che stanno diventando veri e propri marketplace, nei quali i consumatori possono scoprire e acquistare prodotti senza mai lasciare l'app.
Sempre sui sociali, poi, l’Influencer Marketing continuerà a essere un'importante leva per il marketing, poiché i consumatori si fidano sempre di più delle raccomandazioni dei propri personaggi preferiti e spesso scelgono cosa acquistare proprio dopo aver ascoltato recensioni e commenti dei profili seguiti online.
Un anno di grandi innovazioni
In conclusione, il 2025 sarà per gli eCommerce un anno fortemente orientato verso l’innovazione tecnologica, la sostenibilità e una migliore esperienza utente. Le aziende che seguiranno questi trend dell’eCommerce sia nel B2C che nel B2B saranno quindi in grado di rimanere competitive e di rispondere più efficacemente alle aspettative dei consumatori.
Per sviluppare un eCommerce di successo, però, è fondamentale anche adottare soluzioni digitali avanzate, come i servizi per eCommerce sviluppati da Impresoft Engage, che permettano di affrontare le sfide emergenti del mercato. Vuoi sapere meglio come? Contatta un nostro consulente e scopri come ottimizzare il lavoro della tua attività commerciale online con gli strumenti giusti.